da Webmaster | Nov 8, 2012 | Wealth & Estate
Le “società di comodo” (gli enti non operativi di cui all’art. 30, L. 724/94) – tali sono quelle che soddisfano determinati parametri numerici individuati dalla legge (ad es. insufficienza di ricavi minimi presunti, calcolati applicando determinati coefficienti al...
da Webmaster | Nov 8, 2012 | Wealth & Estate
L’A.C.E. (Aiuto alla Crescita Economica) è un’agevolazione fiscale che premia le imprese che trattengono gli utili, ovvero aumentano il capitale. L’agevolazione consiste in una deduzione da operare nella dichiarazione dei redditi ai fini dell’Ires o dell’Irpef (con...
da Webmaster | Nov 8, 2012 | Wealth & Estate
Il D.L. 201/2011 ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta 2012 (Unico 2013), la deduzione analitica dalle imposte sui redditi (Irpef ed Ires) la quota parte dell’IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente ed assimilato (al...
da Webmaster | Nov 8, 2012 | Wealth & Estate
Il Decreto “Sviluppo” definisce i parametri quantitativi al verificarsi dei quali si può ottenere la deduzione fiscale delle perdite su crediti. Dal periodo d’imposta 2012, gli elementi “certi e precisi” necessari al fine di accertare l’effettiva inesigibilità del...
da Webmaster | Nov 8, 2012 | Wealth & Estate
L’art. 166 del D.p.r. 917/1986 (TUIR) disciplina la c.d. “exit tax”: assume rilevanza fiscale, in quanto viene ritenuta dal Legislatore tributario una fattispecie di realizzo, il trasferimento all’estero della residenza da parte di soggetti italiani esercenti imprese...