Home / Focus Alert /

Il regime fiscale della vendita di opere d'arte: i chiarimenti della Cassazione

Il regime fiscale della vendita di opere d'arte: i chiarimenti della Cassazione
I Giudici della Suprema Corte, con l’ordinanza n. 6874 del 2023 si sono pronunciati sul regime fiscale applicabile alla vendita di opere d’arte da parte di persone fisiche. 

In particolare, prendendo atto che il TUIR non prevede una normativa specifica sulla tassazione delle compravendite di opere d’arte effettuate dai privati, i Giudici hanno fornito chiarimenti utili per incasellare il cedente nella “categoria” opportuno al fine di individuare il relativo trattamento fiscale. A tal proposito, si deve distinguere tra: 

  • mercante di opere d’arte, che professionalmente e abitualmente ne esercita il commercio – anche in maniera non organizzata imprenditorialmente – col fine ultimo di trarre un profitto dall’incremento del valore delle medesime opere;  
  • speculatore occasionale, che acquista occasionalmente opere d’arte per rivenderle allo scopo di conseguire un utile;
  • collezionista, che acquista le opere per scopi culturali, con la finalità di incrementare la propria collezione e possedere l’opera, senza l’intento di rivenderla generando una plusvalenza. 

Il discrimen tra la figura del collezionista e quella del mercante o dello speculatore risiede, secondo i Giudici, nell’animus del soggetto, essendo il collezionista idealmente proteso non tanto al valore economico della res quanto a quello estetico-culturale. Il piacere di possedere le opere, l’interesse per l’arte, la conoscenza degli artisti e la partecipazione alle mostre: sono queste le principali motivazioni che muovono il collezionista. 

La distinzione tra tali soggetti non è di poco momento, determinando infatti differenti impatti di natura fiscale sul trattamento delle cessioni. La corretta individuazione della categoria nella quale incasellare il cedente potrebbe, inoltre, non essere sempre agevole, assumendo rilievo molteplici elementi quali lo scopo dell’acquisto, la frequenza e il numero delle transazioni, la durata del possesso, le attività finalizzate a facilitare la vendita e le ragioni che hanno portato alla cessione.  

Con riguardo al regime fiscale, si deve considerare che (i) nel caso del mercante d’arte, l’eventuale plusvalenza deve essere assoggettata ad imposizione secondo le regole del reddito d’impresa ex art. 55 del TUIR, mentre risulta sempre integrato il presupposto soggettivo IVA; (ii) lo speculatore occasionale potrà generare redditi diversi di cui all’art. 67 comma lett. i) del TUIR (attività commerciali non esercitate abitualmente) senza soggettività IVA per mancanza del requisito dell’abitualità; (iii) il semplice collezionista invece non sarà soggetto ad alcuna imposizione in caso di cessione dell’opera d’arte. 

In assenza di disposizioni specifiche, i chiarimenti resi dalla Cassazione possono fungere sicuramente da utile supporto agli operatori. Si deve, però, tenere in considerazione che il Consiglio dei Ministri ha approvato il 16 marzo 2023 un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale, che reca, tra le altre, importanti modifiche in relazione alla tassazione delle opere d’arte 

In particolare, la legge delega si focalizza sulla necessità di introdurre una specifica regolamentazione fiscale in materia di tassazione delle plusvalenze derivanti dalla vendita occasionale di opere d’arte e di opere dell’ingegno di carattere creativo appartenenti alle arti figurative. Si prevede l’introduzione di una esclusione dalla tassazione delle plusvalenze realizzate dai collezionisti “puri” e quelle derivanti da opere ricevute per successione o donazione, nonché le operazioni di permuta o di reinvestimento dei proventi in altra opera. Si prevede, inoltre, l’introduzione di un requisito temporale minimo di possesso dell’opera, indicativamente tra i 2 e i 5 anni, al di sotto del quale si presume l’intento speculativo in caso di vendita.  

La disciplina fiscale dell’arte si snoda, dunque, tra conferme della Cassazione e un quadro normativo ancora in divenire.  

I nostri professionisti continueranno a monitorarne l’evoluzione e sono a disposizione di chi volesse approfondire le connesse tematiche di interesse. 

 

  • Ivan Mastrototaro
  • Giovanna Mazza
Our Offices
Belluzzo International Partners è una boutique professionale multidisciplinare, internazionale e indipendente che eroga consulenza negli ambiti Wealth, Law, Tax, Finance.
A family business firm for business families