Home / Articoli /

“Inesistenza” e “non spettanza” dei crediti: la Cassazione rimedia alla scelta semantica del legislatore

“Inesistenza” e “non spettanza” dei crediti: la Cassazione rimedia alla scelta semantica del legislatore
Un articolo di Alessandro Saini e Giovanni Panzera da Empoli pubblicato sul Corriere Tributario n. 3/2022.

La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 34443, 34444 e 34445/2021, ha chiarito la differenza tra crediti “inesistenti” e “non spettanti”, da cui dipendono diversi regimi disciplinari di recupero e sanzione del loro indebito utilizzo in compensazione. Assume particolare rilievo la precisazione circa la necessaria ricorrenza congiunta di due elementi per qualificare un credito come “inesistente”: l’assenza del presupposto costitutivo e la non riscontrabilità di tale assenza mediante i controlli formali della dichiarazione. Sono così fuori dall’“inesistenza” i crediti emergenti dalle dichiarazioni, privi già sul piano cartolare dei presupposti per la loro maturazione. Resta invece ancora in dubbio se, sul piano penale, possa essere punito più gravemente l’utilizzo di un credito pur “inesistente” sul piano tributario, in assenza di alcun artificio o raggiro.

 

Leggi la prima pagina di seguito e l’intero articolo sul Corriere Tributario 3/2022

 

 

  • pdf
    Inesistenza e non spettanza dei crediti_Corriere Tributario 3/2022
    pdf - 45 KB
  • Alessandro Saini
Our Offices
Belluzzo International Partners è una boutique professionale multidisciplinare, internazionale e indipendente che eroga consulenza negli ambiti Wealth, Law, Tax, Finance.
A family business firm for business families