La conferenza sulla cittadinanza globale vuole mettere a confronto esperti del settore e responsabili politici per discutere del futuro della cittadinanza globale e della mobilità della ricchezza, affrontando temi come la migrazione legata alle strategie di investimento, l’evoluzione normativa e dei concetti di residenza e cittadinanza.
Luigi condividerà, nel corso del suo intervento il 3 Novembre, l’esperienza del nostro Studio nella consulenza alle famiglie imprenditoriali internazionali, trattando temi legati sia alla pianificazione successoria che alle transizioni generazionali.
Focalizzerà la sua attenzione sulle opportunità offerte dalle varie giurisdizioni e, per l’Italia, sull’impatto per le famiglie globalmente mobili dell’annunciata riforma del Governo Italiano relativa all’aumento della Flat Tax per i nuovi residenti a partire dal 2026.
Tratterà inoltre i temi del Trust, holding e strumenti di governance alternativi per mantenere le famiglie internazionali e multigiurisdizionali allineate su una visione e un piano comuni; di come bilanciare compliance, efficienza e reputazione nella strutturazione patrimoniale transfrontaliera e come progettare strutture solide e basate sulla sostanza in tutte le giurisdizioni.
Guarda l’Agenda della conferenza QUI